Image module

Il progetto “Prendersi cura: a che punto siamo?”

Iniziativa Benefit in collaborazione con le Organizzazioni Sanitarie sul territorio Bresciano e limitrofo.

La ricerca svolta con il corso “I NUOVI ORIZZONTI DI VULNOLOGIA & HOMECARE ED.2” durante i primi mesi del 2023 ci ha fatto considerare che è importante, in questi tempi di grandi cambiamenti,  riuscire ad avere un quadro più realistico della situazione sul fronte sanitario dal punto di vista degli operatori che sono quotidianamente coinvolti nelle attività di assistenza e cura della persona.

Nasce così il progetto “Prendersi cura: a che punto siamo?” che vuole essere uno strumento utile per ogni organizzazione sanitaria e per ogni operatore e professionista sanitario, che vogliono comprendere meglio le dinamiche in corso, gli aspetti rilevanti negli interventi di cura con particolare attenzione al mondo delle lesioni della pelle.

Il progetto consentirà di raccogliere in modalità anonima anche gli aspetti “difficili” della gestione dei servizi e della relazione con i pazienti oltre a fare emergere ciò che già funziona e dà buoni risultati.

Il risultato della ricerca sul territorio della provincia di Brescia e limitrofo, verrà pubblicato e condiviso con ogni organizzazione aderente al progetto che, in questo caso, potrà aver un quadro della situazione della propria realtà.

Questo impegno di ricerca e di elaborazione vuole essere un primo passo per costruire soluzioni funzionali ad un sistema che ha bisogno urgente di cambiare per migliorare sia i servizi resi, sia la soddisfazione dei propri operatori.

Per aderire al progetto scrivi qui sotto.

Sei professionista, manager, responsabile in una RSA?
Sei un professionista, imprenditore o ricercatore nel campo della salute?
Lavori con enti no profit o fondazioni?
Il tema della salute ti sta a cuore?
Mettiti in contatto con Salvalapelle e dai il tuo contributo al progetto “Prendersi cura: a che punto siamo?”
Aderendo al progetto potrai avere accesso all’indagine e in tempi successivi ricevere un report specifico che possa orientare le decisioni per nuove soluzioni ai problemi complessi emergenti.

Per contattarci compila il modulo qui a fianco.